A) 27 ottobre 2019 – dal quotidiano il Messaggero Veneto (Ud) – un articolo di Francesca Artico
“Porto Nogaro, un’altra batosta. Stop a navi da 500 tonnellate”
“Ordinanza della Capitaneria di porto. Mancano i segnalatori nel canale di accesso. Il blocco in certe condizioni meteo. La Regione: un tavolo tecnico sui dragaggi”
“(…) Un’altra tegola sull’operatività dello scalo portuale di Porto Nogaro: la Capitaneria di porto ha emesso un’ordinanza che limita l’ingresso a Porto Buso a navi con stazza lorda superiore a 500 tonnellate a causa dell’assenza di 4 “mede” (i segnalamenti marittimi ottici) lungo il canale di accesso alla banchina di porto Margreth. (…)”
……………………
Domande: << Mancano i segnalatori? E da quando mancano? E a chi spettava controllare e vigilare? E cosa si aspetta a metterli? Quanti sono i posti di lavoro a rischio per questo nuovo stop a Porto Nogaro?>>
B) 24.4.2017 – nave si incaglia …… ; 26.2.2019 – nave si incaglia
Domanda: << Ma il canale portuale…..non era stato dragato dalla regione con costi milionari? A chi spetta controllare puntualmente i fondali onde evitare incagliamenti? A chi spetta intervenire prima che succeda che una nave si incagli (l’ecoscandaglio è uno strumento in uso obbligatorio perfino su le barche a vela…)? Quanti sono i posti di lavoro a rischio? >>
C) DRAGAGGI A PORTO NOGARO: tema doloroso e tormentato………
……………………
DOMANDA
Quando la politica regionale si farà carico “seriamente” dei dragaggi di Porto Nogaro e dei tanti posti di lavoro da salvaguardare?
Nel porto di Trieste (canale petroli) e nel porto di Monfalcone….si draga ogni volta che serve e senza problemi!! Perché non è lo stesso per porto Nogaro?
Un’altra tegola sull’operatività dello scalo portuale di Porto Nogaro: la Capitaneria di porto ha emesso un’ordinanza che limita l’ingresso a Porto Buso a navi con stazza lorda superiore a 500 tonnellate a causa dell’assenza di 4 “mede” (i segnalamenti marittimi ottici) lungo il canale di accesso alla banchina di porto Margreth.