QUALE FUTURO PER LA SCUOLA ITALIANA?
Dal sito di “TUTTOSCUOLA”:
“Sono poco meno di una decina gli indicatori chiave sull’istruzione presentati anche quest’anno dal Rapporto della Commissione Europea (Education and training monitor) e riferiti alla situazione del 2019, confrontata con quella di dieci anni prima.
In tutti gli indicatori esaminati l’Italia è sotto la media europea con la sola eccezione del tasso di scolarizzazione dei bambini di età compresa tra i 4 e i 6 anni che frequentano la scuola dell’infanzia.
Rispetto agli obiettivi finali fissati per ciascun indicatore, l’Italia si trova sempre lontana o molto lontana, in affanno. In diversi casi la distanza registrata rispetto ai benchmark attesi fa temere quasi l’impossibilità di colmare il divario.
È scoraggiante anche il fatto che per diversi indicatori l’Italia ha fatto registrare una regressione rispetto ai dati precedenti, mentre la maggior parte degli altri Paesi, investendo sull’innovazione e sulle riforme, ha spesso colmato il gap esistente. (…..)”
Continua a leggere: https://www.tuttoscuola.com/litalia-sotto-la-media-dei-paesi-ue-in-istruzione-e-lontana-dagli-obiettivi-fissati/?vgo_ee=TS2DSBjO7fDSVhRCXXvg8sdRUG%2Bfqtj4LIhi%2FExmfco%3D