Tratto da “Il Gazzettino.it”:
Fondi Pnrr per i Comuni, prima è la Campania: Veneto e Friuli Venezia Giulia in fondo. La tabella (ilgazzettino.it)
Mercoledì 5 Gennaio 2022 di Angela Pederiva
(…) I CRITERI
Prima assoluta è la Campania, con 79 municipi, per un’erogazione complessiva di 489 milioni. Seguono la Sicilia, con 60 centri e 423 milioni, e la Puglia, con 59 realtà e 399 milioni. Appena sotto il podio c’è il Lazio, con 53 città e 336 milioni. Speculare è la posizione del Veneto: quartultimo con 7 Comuni e 30 milioni, mentre il fanalino di coda è il Friuli Venezia Giulia, con una sola opera da 1,6 milioni. Nel mirino del Nordest, e non solo, ci sono i due criteri in base a cui sono state ripartite le risorse. Il primo prevede una distribuzione «almeno proporzionale alla popolazione residente» in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia e Sardegna. Il secondo è costituito dall’«indice di vulnerabilità sociale e materiale», calcolato con un algoritmo che tiene conto di sette indicatori, tra cui la percentuale di popolazione «analfabeta e alfabeta senza titolo di studio», l’incidenza di giovani di 15-29 anni «non attivi e non studenti», la quota dei nuclei familiari «con potenziale disagio economico» e «assistenziale».
Tratto dal sito del “Patto per l’Autonomia”:
Di certo, quella che è stata dipinta come un’occasione fondamentale di “ripresa e resilienza” si sta trasformando in una colossale occasione persa, in particolare per il Friuli.
Il Presidente della regione, Massimiliano Fedriga, non ha nulla da commentare?
TRIESTE, LA SUA CITTA’, è già stata ampiamente finanziata con fondi milionari (tra cui il finanziamento di una assurda ovovia!!), E IL FRIULI?