JOIBE 18 di MAI : “Che nissun disponi di nô sensa di nô” – Giuseppe Bugatto

 

DOMAN A UDIN – 18  DI MAI

Universitât dal Friûl

Palazzo Antonini  – Aula 2

oris/ore 17.00

 

https://qui.uniud.it/cultura/incontri-sul-friuli-e-leuropa-di-giuseppe-bugatto-e-achille-tellini/

“L’incontro del 18 maggio, intitolato «Che nissun disponi di nô sensa di nô» – Giuseppe Bugatto tra Friuli e Europa, tra Italia e Impero, vedrà la partecipazione di Ferruccio Tassin e Marco Stolfo. A 150 anni dalla nascita, saranno approfonditi la personalità e il contesto in cui operò il politico, nato a Zara nel 1873, sotto l’impero austro-ungarico, e mancato a Grado nel 1948. Tra i vari incarichi, tra il 1907 e il 1918 fu deputato al Parlamento di Vienna per il Partito Cattolico Popolare Friulano. Nell’ottobre del 1918 chiese il diritto di autodeterminazione per il Friuli.”

Giornalisti RAI TS “ignoranti” in storia e geografia del Friuli? – Le associazioni friulane protestano

Per il Tgr Rai  il Friuli si ferma alla provincia di Udine. Protestano le associazioni friulane

Clicca per leggere la  lettera inviata al Direttore della sede regionale Rai per il Friuli-Venezia Giulia:  Lettera Rai Guido Corso_13 04 23

Il Friuli non è solo il Friuli friulanofono, ma comprende anche territorio friulano ove si parlano anche altre lingue di minoranza (sloveno e tedesco) oltre che la lingua italiana.

E’ comunque sufficiente la mappa dei  Comuni friulani dichiaratisi ufficialmente di lingua friulana ai sensi della L. 482/99 che da attuazione all’art. 6 della Costituzione italiana, per rendere evidente l’errore macroscopico e continuo dei giornalisti di RAI Trieste:

https://www.regione.fvg.it/rafvg/export/sites/default/RAFVG/GEN/statistica/Allegati/D-SETTORI_SOCIALI_CULTURA_E_COMUNITA_LINGUISTICHE/16_Comunitx_linguistiche/Cart_16_2-FVGfriulani.pdf

…………………….

Restiamo in attesa delle scuse “pubbliche” e della rettifica di questo incredibile macroscopico  “ORRORE” (frutto di ignoranza o malafede?)  prodotto dalla sede RAI di Trieste e presentato durante un servizio del TG RAI REGIONALE del Friuli-Vg:

https://www.facebook.com/photo?fbid=10226504552193116&set=a.10201029650816503

Perchè la regione penalizza il “Palio teatrale studentesco Città di Udine”?

 

Il Palio non molla: pronta a partire la 52a edizione. Presentazione questa mattina al Palamostre

Perchè una realtà dal grande spessore sia culturale che educativo come il “Palio teatrale studentesco Città di Udine” è stata penalizzata dalla Giunta Fedriga?

Non ci sono dubbi sul fatto che se pari realtà fosse espressa da Trieste, sarebbe stata non solo super-finanziata dalla Regione, ma oggi non sarebbe costretta a ricorrere al TAR per avere giustizia e riconosciuti i suoi diritti……

Minoranza linguistica friulana e teatro

 

Il teatro è fondamentale per la tutela della lingua friulana soprattutto se gli si da un valore che va oltre il “ricreativo” e lo spazio che giustamente merita.

Segnaliamo questa importante  iniziativa:

“Nell’ambito della 46^ edizione della Fieste de Patrie dal Friûl il Teatri Stabil Furlan e l’Associazione Teatrale Friulana hanno deciso di organizzare, per il 15 aprile alla sala Civica di piazza della Vittoria a Capriva del Friuli, un convegno sugli stati generali del teatro friulano: “Teatri furlan: il stât da l’art”.”

Gli stati generali del teatro friulano: “Teatri furlan: il stât da l’art”

FIESTE DE PATRIE DAL FRIÛL – 3 DI AVRÎL 2023

 

https://arlef.it/fieste-de-patrie-dal-friul-2023-2/

 

 

La Festa della Patria del Friuli sul territorio

Sono oltre 60 i Comuni che, assieme a Pro Loco e associazioni, e grazie al finanziamento di ARLeF e Regione F-VG, promuovono attività collaterali sul territorio per celebrare anche quest’anno la Festa della Patria del Friuli.

Il calendario degli eventi è davvero ricco: conferenze, presentazioni di libri, laboratori dedicati ai bambini delle scuole, serate storiche, di musica, di riflessioni e di dialogo, di teatro e di cinema. Tutti appuntamenti culturali di qualità che intendono celebrare i valori della cultura, della lingua, della storia e dell’identità friulana, nei 946 anni dalla fondazione della Patria del Friuli.

Di seguito, è possibile scaricare il calendario di tutte le iniziative in programma (aggiornato periodicamente con le nuove date e i dettagli).