LA VIA DELLA SETA E LA “QUESTIONE FRIULI”

fotografia del Comitato

Continua la marginalizzazione del Friuli e la centralizzazione di Trieste i cui problemi sono ormai gli  unici  “problemi della regione”: il Friuli  esiste ancora? Esiste ancora “una questione Friuli? O è stata cancellata dall’agenda della politica regionale?

Riconoscimento istituzionale del Friuli: nel mentre la ex-Provincia di Trieste non è stata destrutturata dalla reforma enti locali della precedente Giunta regionale Serracchiani, il Friuli con le UTI e la cancellazione delle province è stato totalmente destrutturato con pesanti conseguenze istituzionali.  Trieste ha il ruolo di capoluogo di regione e si parla già della istituzione della “città metropolitana di Trieste”. E il Friuli? Privo di ogni riconoscimento istituzionale? Il sacro dogma della “unità regionale” continuerà a penalizzare il Friuli cancellandolo e destrutturandolo?  Il Friuli esiste è ha pari diritti di riconoscimento istituzionale della città di Trieste. Forse è arrivato il momento di cambiare registro….

Leggi tutto “LA VIA DELLA SETA E LA “QUESTIONE FRIULI””

ECONOMIA REGIONALE TRA CITTA’ METROPOLITANA E FRIULI

fotografia del Comitato

Comitât pe Autonomie e pal Rilanç dal Friûl

 

Comunicato stampa

Economia regionale tra città metropolitana e Friuli

 

Dai dati della CCIAA di Udine che troviamo sul sito della Camera di Commercio di Udine:

http://www.ud.camcom.it/uploaded/Statistica_ed_economia/studi/territorio/imprese_udine_11_2017.pdf

estrapolando alcune cifre relative al 2018 si rileva che il tasso di crescita, nell’area Pordenone – Udine risulta paria a – 0,32 (- 0,64 nel ’17) contro una media nazionale di +0,52% . Emerge poi il dato di Gorizia che subisce un più pesante arretramento.

Leggi tutto “ECONOMIA REGIONALE TRA CITTA’ METROPOLITANA E FRIULI”