INGLÊS – di William Cisilino

https://arlef.it/it/progetti/friulano-a-scuola/

Dîs di sì al furlan a scuole PAR TO FI!

……………………

INGLÊS

(s.m) Lenghe dal grup gjermanic ocidentâl

di William Cisilino 

Il Siôr CULOS di Cjasarse al à scrit une letare sul gjornâl di îr (Messaggero Veneto 22.1.2022 n.d.r.) par lamentâ la publicazion di un articul dulà che si invide a aderî al insegnament dal furlan a scuele (lu fâs za il 76% dai gjenitôrs). La motivazion e je une vore origjinâl e no le vevin propite mai sintude: impen che insegnâ il furlan, si varès di insegnâ l’inglês. Chest, par vie che il furlan lu capissin dome in 900.000 di lôr.

Ma, se il probleme al è chest, parcè no insegnâ il cinês, che lu fevelin in 1,12 miliarts di lôr? E parcè no al puest dal talian, che lu fevelin dome in 60 milions? Parcè che, se il metro a àn di sei i numars, i vûl coerence. Se no, al vûl dî che lis resons a son altris, e alore al è dut un altri discors!

 

…………………………

La redazione del Blog ringrazia il dr. William Cisilino, per averci concesso la pubblicazione della sua breve ma efficace risposta alla lettera del Signor Egidio Culos di Casarsa della Delizia, pubblicata dal Messaggero Veneto – sabato 22.1.2022 – rubrica “LE LETTERE”.

Che la FRIULANOFOBIA sia una malattia inguaribile?  E’ così difficile rispettare i diritti linguistici delle minoranze linguistiche, friulani inclusi, ed evitare di inventarsi argomentazioni del tutto assurde, false e perfino ridicole per negare diritti umani riconosciuti perfino dall’ONU?

Comitato per l’autonomia e il  rilancio del Friuli 

………………………

Articolo di Franco Finco, pubblicato su «La Patrie dal Friûl» nr. 10-2009

SE SAI IL FRIULANO IMPARI L’INGLESE !

https://arlef.it/app/uploads/progetti/se-sai-il-friulano-impari-linglese_finco_la-patrie-dal-friul.pdf

Quando la RAI darà attuazione all’art. 12 della L. 482/99, a tutela della minoranza linguistica friulana?

 

Potrebbe essere un'immagine raffigurante testo

 

Con la legge 482/99 il Parlamento italiano ha dato attuazione all’art. 6 della Costituzione italiana riconoscendo 12 minoranze linguistiche e superando nei fatti la discriminazione giuridica esistente nel 1975 ( legge 103 – art. 19 – lettera “c”) che prevedeva la tutela in RAI delle sole minoranze protette da trattati internazionali (francesi, sloveni, tedeschi della provincia di Bolzano e ladini delle provincie di Bolzano e Trento).
Legge 482/99 che all’art. 12 così recita:
La corte Costituzionale con sue sentenze ha stabilito più volte che è VIETATA la discriminazione tra minoranze linguistiche  storiche: non esistono  minoranze di serie A e minoranze di serie B.
La Repubblica italiana ha inoltre ratificato il trattato internazionale “Convenzione-quadro  per la protezione delle minoranze nazionali” adottata dal Consiglio d’Europa il 1 febbraio 1995.  Convenzione che tutela anche la minoranza linguistica friulana.
Quando la Giunta Fedriga si ricorderà che la Regione non è  solo Trieste e tutelerà anche i diritti linguistici dei Friulani? Fino ad ora non lo ha mai fatto……o meglio…….ha fatto finta di farlo, creando Agenzie regionali con scarsi fondi e con  personale insufficiente,  con il fine ultimo di rendere precario il loro funzionamento e dunque anche difficile e precaria la tutela della lingua friulana.
E l’ACLiF assieme ai Comuni che vi hanno aderito, pretenderà il rispetto dei diritti linguistici dei Friulani, seconda minoranza linguistica in termini numerici (600.000 cittadini) in Italia? O i Friulani saranno presi in giro anche questa volta dal Governo centrale, da Trieste e dalla RAI e in nessun conto saranne tenute le richiesta/proteste dei Friulani?

Chissà se l’assessore regionale, Tiziana Gibelli, conosce questa ottima traduzione in lingua friulana – edizioni Kappa Vu – dell’INFERNO di Dante Alighieri?

 

https://www.facebook.com/Kappavuedizioni/ 

Un appuntamento straordinario!
Sabato 23 ottobre, h 20.45 – Teatro Giovanni da Udine – Udine

INFIER di Dante Alighieri

Teatri Stabil Furlan, in collaborazione con Mimesis Festival

Concerto teatrale in lingua friulana

Traduzione originale di Pierluigi Visintin – ed. Kappa Vu

Stefano Rizzardi – adattamento e voce recitante

Arno Barzan – musiche dal vivo

Commento – Paolo Patui

…………………….

Chissà se l’assessore regionale alla cultura  TIZIANA GIBELLI lo sa che la casa editrice KappaVu (Udine) ha avuto recentemente l’onore  di veder rappresentata in palcoscenico  a Udine, al teatro “Giovanni da Udine”, questa sua splendida e coraggiosa traduzione   dell’INFERNO di Dante Alighieri edita in lingua friulana?  Coraggiosa perchè purtroppo ancora troppi friulani sono analfabeti nella loro lingua, arricchendo però così la minoranza linguistica friulana che tanto deve alla Casa editrice KappaVu.

Caso Kappa Vu: è ufficiale, non solo per la Gibelli ma anche per Fedriga e la sua maggioranza la Regione è “tribunale speciale censorio”.

Tutta la nostra solidarietà alla Casa editrice Kappa Vu che tanto ha dato alla cultura friulana, italiana e internazionale con la sua piccola casa editrice: “piccola” solo perchè locata in uno spazio fisico grande quanto un appartamento,  ma grandissima per la gran mole di importante produzione editoriale pubblicata in tanti anni.

Conference regjonâl su la lenghe furlane – 5.11.2021

 

Tierce Conference regjonâl di verifiche e di propueste pe lenghe furlane

Il Consei regjonâl dal Friûl – Vignesie Julie e la ARLeF, in atuazion de Leç regjonâl 29/2007 (Normis pe tutele, valorizazion e promozion de lenghe furlane), a organizin

la tierce Conference di verifiche e di propueste pe lenghe furlane, che si davuelzarà vinars ai 5 di Novembar dal 2021, a Udin, tal Auditorium de Regjon “A. Comelli” (vie Sabbadini, 31), des 14.30 aes 19.30.

E je la leç stesse a domandâ, tal art. 30, che il President dal Consei Regjonâl al clami dongje une Conference par verificâ la atuazion de leç.

La Conference e à il compit di valutâ lis ativitâts di tutele e di promozion fatis intai ultins 5 agns e di proponi gnovis azions buinis pal disvilup de lenghe furlane e pe plene aplicazion de leç, intai varis setôrs di interès.

Te suaze de Conference, al sarà presentât il gnûf Plan di Politiche Linguistiche 2021 – 2025 dutun cu lis strategjiis futuris pal disvilup de lenghe furlane, cun particolâr riferiment ai setôrs de aministrazion publiche, de scuele, des gnovis tecnologjiis, dai mass media e de promozion sociâl.

Si podarà stâ daûr aes voris de Conference dal 2021 ancje in streaming:
su la pagjine Facebook de ARLeF
sul canâl Youtube de ARLeF
sul sît dal Consei Regjonâl – direte TV

CLICHE CHI PAR DUCJ I DETAIS E LIS MODALITÂTS DI ISCRIZION

………………………