“Io sono FVG”: Pieri FONTANINI….. e sveâsi prime?

 

fotografia del Comitato

“Io sono FVG”:  Pieri FONTANINI….. e sveâsi prime?

In Israele, per legge, cancellano la bandiera della Palestina e vietano che i palestinesi, sul suolo di Israele, a casa loro in Palestina,  la possano sventolare.

Da noi la Giunta Fedriga con  il marchio commerciale “Io sono FVG” cancella tutto il “made in Friuli” (il 95% di tutto l’agroalimentare regionale e il 95% del territorio regionale, ossia tutta la regione salvo la provincia di Trieste) e il Friuli stesso.

Differenze? NESSUNA!! Da noi la cancellazione del Friuli è solamente più raffinata e subdola!!

Friulani, sventolate pure la bandiera del Friuli (per altro un solo giorno all’anno) ma tutto ciò che è friulano deve essere commercializzato con il nome di “una regione meramente amministrativa”  inventata nel 1947 aggiungendo al nome storico e millenario Friuli, una invenzione del nazionalismo ottocentesco italiano, ossia il nome di fantasia “Venezia Giulia”!

Così si cancella il Friuli? Certo….ma è questo lo scopo di chi ha inventato il marchio “Io sono FVG”, marchio fortemente VOLUTO e IMPOSTO dal Presidente (leghista) Massimiliano Fedriga, o NO?  Lo scopo unico di questo marchio è cancellare una regione storica millenaria e sostituirla con un’invenzione amministrativa datata 1947 e costituita dalla regione storica millenaria Friuli, più quanto restava all’Italia dopo il 1947 del Territorio Libero di Trieste (un piccolissimo fazzoletto di territorio che mai nulla aveva condiviso con il Friuli).

Chiamare le proteste friulane “campanilismo”, come risulta abbia fatto qualche politico regionale,  significa ignorare la storia millenaria del  Friuli e offendere l’intelligenza dei friulani che chiedono solo il rispetto della loro identità e non vogliono essere cancellati nell’anonimo “FVG”!

Pieri FONTANINI….. e sveâsi prime?

UDINE? E’ un quartiere di Trieste!

Consiglio Comunale udinese del 17 febbraio 2020: ratifica dell’accordo che trasforma Friuli Innovazione in un feudo triestino.

Incredibile la seduta del Consiglio Comunale di Udine. La fantascienza non è nulla in confronto a quanto si è ascoltato (interventi della maggioranza di governo comunale)  durante la seduta del 17 febbraio 2020.

La conclusione? Udine non è la Capitale del Friuli ma un quartiere di Trieste.

Non importa, il Friuli e i Friulani  faranno a meno di questa città con la puzza sotto il naso  che ha rifiutato il ruolo di Capitale del Friuli per essere un quartiere di Trieste, e si è dimostrata una fedele esecutrice degli ordini di Alessia Rosolen e Massimiliano Fedriga (entrambi triestinissimi).

Per il Consiglio comunale di Udine va bene, anzi benissimo che il “predatore” (Trieste e i suoi centri di ricerca) si impadronisca di Friuli Innovazione (la preda): ne prendiamo atto!!

Pure la Comunità friulana né prende atto e va avanti senza Udine.  Andremo là dove c’è ancora il Friuli (Talmassons, Codroipo, Spilimbergo, Romans d’Isonzo, Cividale, Tolmezzo, ecc.) e da lì partiremo per difendere il Friuli da chi lo vorrebbe preda.

Udine? Questa sera si è cancellata dalla carte geografiche del Friuli. Non la difenderemo più: non lo merita.  Si trasferisca pure alla periferia di Trieste.

Il Sindaco di Udine? Un finto friulano che è prima “leghista triestino” e poi friulano. Ci risulta abbia sempre ignorato le missive che gli segnalavano che i cartelli stradali bilingui di Udine (friulano-italiano) vengono troppo spesso sostituiti con cartelli monolingui (solo italiano);  e ora ha svenduto Friuli Innovazione a Trieste.

Non importa, la Comunità friulana  può fare a meno sia di Udine che del suo Sindaco triestinocentrico. Il Friuli ha saputo superare il dramma del terremoto del 1976, saprà difendersi anche dal “predatore” triestino.

Un grazie al Consigliere comunale  Enrico Bertossi che “invano” ha cercato di far capire alla destra triestina del Comune di Udine che da oggi in poi, senza Friuli Innovazione  “friulana”, il Friuli sarà più povero.

————–

LETARE VIERTE AL SINDIC DAL COMUN DI UDIN PIETRO FONTANINI – di FABIAN ROS/FABIANO ROSSO

Place Libertât a Udin

RICEVIAMO  DA FABIAN ROS
E, AUTORIZZATI DALL’AUTORE,  PUBBLICHIAMO

Letare vierte
Al sindic dal Comun di Udin Pietro Fontanini
di Fabian Ros (Fabiano Rosso)

e par cognossince a:

Furlan in ComunSportel pe lenghe furlane dal Comun di Udin
– ARLeF – Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane
– Comitât 482
– Comitât pe Autonomie e pal Rilanç dal Friûl
Pat pe Autonomie
Assemblee de Comunitât Linguistiche Furlane

Udin, ai 3 di Dicembar dal 2019

Preseât siôr sindic,
Timp indaûr mi jere someât di sintî che il comun di Udin al veve intenzion di fâ bon il Plan Gjenerâl di politiche linguistiche daûr di ce che al è previodût dal articul 27 de L. R. 29/2007 (“Normis pe tutele, valorizazion e promozion de lenghe furlane”), cun ogni evidence o ai sintût mâl e interpretât ancjemò piês. La indiference intai confronts de lenghe furlane e di une politiche linguistiche coerente par fâle cressi e risulte, de bande di cheste aministrazion, palese intune maniere scandalose. Un assum che al varès invezit di jessi sintût tant che fondamentâl par une classe politiche che e ves vût a cûr no dome  la nestre identitât ma, e di consecuence, la esistence stesse de realtât furlane.

In precedentis ocasions i vevi za vût segnalât (cence par altri vê rispueste) cemût che, sul teritori comunâl de citât li che o vîf, cartei stradâi gnûfs e tabelis resintis, a ledin indenant a jessi dutis e dome par talian, e li che adiriture si pues constatâ la disparizion di tabelis bilengâls, taponadis (par vergogne?) cun sfueis plastificâts scrits di plante fûr e ancje chei dome par talian. Cumò o viôt che cheste pratiche e va indenant.

Di fat, in ocasion de “grande rivoluzion des scovacis” che e je daûr a mobilitâ dute la citât, no si è pensât nancje par un moment di meti lis scritis sui bidons, dongje dal talian, ancje par furlan. Stesse robe sul materiâl informatîf che al compagne chest servizi. Stant che si trate di un servizi public e che al ven paiât di ducj i citadins, une obiezion dal gjenar mi somee plui che pertinente.

Al è clâr che, viodudis lis precedentis esperiencis e la atenzion che al à simpri vût intal furnî un cualchi sclariment in proposit, ancje cheste volte no mi spieti nuie di lui. Mi interessave dome di fâjal savê e di fâlu savê ator.

Mandi
Fabian Ros

………………..