“La lenghe furlane no je di çampe e nancje di diestre” di Bepi Agostinis

 

Riceviamo da Bepi Agostinis
e pubblichiamo

 LA LENGHE FURLANE
NO JE  DI ÇAMPE E NANCJE DI DRETE

O volarès che cualchidun mi sclarìs se la culture furlane in gjenerâl e à un colôr politic. Jo o pensavi di no. Dacuardi che cu la culture, in particolâr cul teatri, si puès fâ politiche. Ma il gno impen pal “Teatri Stabil furlan” lu ài fat dome pe valorizazion de nestre lenghe.

In 30 agns o soi lât a fevelâ sedi cui politics di çampe che di drete, finalmentri vuê o ai vude la fortune che la Zonte di drete che a guvierne la citât di Udin, a à capît la impuartance, scomençant dal sindic Pieri Fontanin, che al à cjapât a cûr cheste mê bataie, no dome vuê ma ancje di cuant che al jere President de Provincie. Propit in chei agns e je stade realizade par doi agns la Compagnie de “Farie teatrâl furlane” dulà che al à colaborât ancje il Comun di Udin guviernât de çampe, prin cul assessôr Luigi Reitani e daspò cul asssessôr Federico Pirone, che a son stâts simpri coerents al impen cjapât par fâ nassi “la Farie”, e no dome, mi àn dade une man ancje pe publicazion dai miei doi libris su la Art e sul Teatri in Friûl.

La prof.e E. Marioni, Presidente de Comission Culture dal Comun di Udin, mi veve invidât par fâ une mê relazion, dulà che o ai sclarît la impurtance di chest “Stabil” pe valorizazion de lenghe. Ducj a vevin in man un gno document, che tra lis altris o laudavi il compuartament dai assessôrs des Zontis precedentis di çampe, su chest argoment.

Duncje, o jeri plui che convint che la votazion sul “Teatri Stabil furlan” e fos unanim; grande la mê delusione e grant marum.

La çampe si je astignude. Tai doi intervents che àn fat, une vore ingredeâts: pocje int che interesse il Teatri furlan e pocjis salis tal Friûl; puartant numars e suposizions cence fondaments.

I teatris in Friûl, no son dome 5 o 6 ma 22 e ducj pal zîr dai professioniscj, organizâts dal ERT (Ente Regjonâl Teatrâl), duncje la Compagnie e varès un biel zîr di rapresentazions, oltri al Zuan di Udin, e te mê intenzion ancje fûr dal Friûl.

La mancjance di spetatôrs pal Teatri furlan!! Bastarès che si visassin dai doi spetacui presentâts de ”Farie” al Teatri Zuan di Udin, plenon. E come che la à pandût il President dal Teatri Gianni Nistri ancje tai agns de nestre zoventût, cuant che al vignive presentât un lavôr furlan fat cun serietât cuasi professionâl, a vevin di organizâ diviersi seradis par contentâ dute la int. Chest par dimostrâ che il Teatri furlan a Udin al à simpri vût sucès, îr e vuê, cussì ancje in dut il Friûl.

Cheste mancjance dal vôt, mi somee, come un ordin dal alt, la oposizion no pues dâ parê favorevul a une propueste fate de majorance, ancje se si tratave dome di fâ alc di impuartant pe nestre lenghe.

Sono chescj i furlans?

…………………..

 

E così si è espresso l’ARLeF,  a mezzo del suo Presidente Eros Cisilino,  nel Comunicato Stampa che abbiamo ricevuto:

ARLeF: un sì convinto al Teatri Stabil Furlan

 

“Teatro Stabile friulano”: quando nel 2017 a dire NO fu l’assessore alla cultura Gianni Torrenti (Giunta Serracchiani)

Teatro Stabile friulano”: quando nel 2017 a dire “NO” fu l’assessore alla cultura Gianni Torrenti (Giunta Serracchiani).

Un “NO” che puzzava di discriminazione linguistica e non volontà politica regionale a dare attuazione alle leggi di tutela della minoranza linguistica friulana.

Cambia la Giunta regionale, cambia il suo colore politico, ma non cambia l’ostilità politica nei confronti della minoranza linguistica friulana e dei suoi diritti linguistici. La Giunta Serracchiani  (Pd) aveva nominato assessore alla cultura un triestino che poi si dedicò per 5 anni a favorire i “suoi” teatri triestini e la cultura espressione della città di Trieste;  oggi abbiamo un assessore regionale alla cultura  che ignora la realtà culturale e linguistica regionale e pensa di essere ancora a Milano…  

Ripubblichiamo di seguito la “lettera aperta all’assessore regionale Gianni Torrenti a firma di Bepi Agostinis pubblicata sul quotidiano “Il Messaggero Veneto” il 18 agosto 2017 a pagina 34, nella rubrica L’INTERVENTO:

LA CULTURA FRIULANA VA RISPETTATA

di Bepi Agostinis

Egregio direttore,
a mezzo del Messaggero Veneto vorrei mandare una lettera aperta all’assessore alla cultura della Regione Friuli – VG dottor Gianni Torrenti. Da molti anni continuo la mia battaglia affinché anche il Friuli abbia un suo teatro stabile.

Appena Torrenti è stato eletto ho chiesto un appuntamento che ho avuto circa un anno dopo (…).

Continuavo con la mia battaglia, perché oggi le cose sono molto cambiate: abbiamo dei drammaturghi e degli attori e registri professionisti che possono competere con i colleghi in campo nazionale. Quindi persone che potrebbero tranquillamente gestire il tutto.

(…) Mi auguro che il prossimo assessore abbia una sensibilità maggiore e che guardi al Friuli con più giustizia nel dare quello che gli aspetta, non solo per questa questione, che servirebbe a dare una forte valorizzazione alla lingua friulana, ma per tutto quello che è stato negato alla cultura friulana in questi anni, che è stata fortemente penalizzata.

BEPI AGOSTINIS

………….

Cosa fa la Regione per il friulano? Non tutela la minoranza linguistica friulana e la discrimina.

Cosa fa la regione per il friulano?

Che l’assessore regionale alla cultura Tiziana Gibelli, da milanese, non conosca la realtà linguistica e culturale della Regione lo avevamo già capito.

L’affermazione che il “teatro Stabile in friulano” non può essere finanziato perché “non posso tagliare i fondi agli altri per darli a Udine” (da una intervista all’assessore Tiziana Gibelli pubblicata sul quotidiano il Messaggero Veneto il 26 giugno a pag. 21) ci fa comprendere come non sia minimamente percepita da questo assessore “milanese” l’importanza della tutela delle minoranze linguistiche nella nostra regione.

Che nelle pieghe del miliardario bilancio regionale, non si riesca a trovare 150 mila euro da assegnare per il 2019 all’istituzione del “Teatro stabile friulano” è, secondo noi,  sinonimo di una visione “dialettale” della lingua friulana e, con grande probabilità, anche di una posizione ideologica friulanofobica.

Non si tratta “di togliere i fondi ad altri” ma piuttosto di dare attuazione all’art. 6 Cost, alla L. statale 482/99 e alla legge regionale 29/2007.

L’autonomia speciale regionale cammina con le gambe delle minoranze linguistiche e la minoranze linguistica friulana è quella più numerosa in regione, oltre al fatto che sono decenni che questa minoranza linguistica, inascoltata, chiede che i suoi diritti linguistici siano tutelati anche in teatro.

Gli italiani hanno a disposizione tantissimi e “costosissimi” teatri in lingua italiana, tutti pagati dai cittadini: nessuno si autofinanzia; giustamente, la minoranza linguistica slovena della nostra regione ha da decenni il suo “teatro stabile in lingua slovena”; perfino il dialetto triestino ha il suo teatro stabile (la Contrada); solo per la tutela anche in teatro dei diritti linguistici della minoranza linguistica storica friulana “non ci sono mai soldi”?

VONDE JESSI DISCRIMINÂTS!!

 

Il “Teatro Stabile Friulano” deve parlare solo in lingua friulana!!

Art. 6 Costituzione italiana: “La Repubblica italiana tutela con apposite norme le minoranze linguistiche”

L. 482/99 – legge quadro in attuazione dell’art. 6 Cost – “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”

Art. 2. –

1. In attuazione dell’articolo 6 della Costituzione e in armonia con i princípi generali stabiliti dagli organismi europei e internazionali, la Repubblica tutela la lingua e la cultura delle popolazioni albanesi, catalane, germaniche, greche, slovene e croate e di quelle parlanti il francese, il franco-provenzale, il friulano, il ladino, l’occitano e il sardo.

………………………

Il Teatro stabile friulano “deve” parlare “solo” la lingua della minoranza linguistica friulana, ossia la lingua friulana, perchè la sua funzione primaria è quella di  tutelare i diritti linguistici dei friulani anche in ambito teatrale.

La lingua italiana ha già i suoi tanti teatri: non bastano?

La minoranza linguistica slovena delle provincie di Udine, Gorizia e Trieste, ha un suo teatro stabile in lingua slovena e nessuno, giustamente, si sognerebbe – con i fondi destinati a questo Teatro stabile – di produrre opere in lingua italiana, qualunque sia il tema dell’opera prodotta.

Assurdo che, come si legge in questi giorni sulla stampa regionale, si prospetti la produzione di opere in lingua italiana con i fondi destinati al “Teatro stabile friulano”. Non è questo che chiedono i friulani e ancor meno chi da decenni si batte per la sua istituzione .  

Solo chi non ha chiaro cosa sono “i diritti linguistici e l’abc della politica di tutela di una minoranza linguistica”, può proporre spettacoli teatrali in lingua italiana in un Teatro stabile che “vorrebbe” essere il “Teatro stabile” di una minoranza linguistica.

Relativamente ai costi del “Teatro stabile friulano”, ricordiamo che il teatro lirico Verdi di Trieste non è un’opera di beneficenza, né una cooperativa di volontari, e i suoi costi non sono sicuramente autofinanziati, ma al contrario, ampiamente finanziati da Roma e dalla Regione.

Il Teatro stabile della minoranza linguistica slovena forse si autofinanzia? Il Teatro triestino “La Contrada” forse si autofinanzia? Perchè dunque tanta enfasi giornalistica sui presunti costi del Teatro stabile friulano? Forse perchè, al solito, i friulanofobici  pretendono che la tutela dei diritti linguistici dei friulanofoni, sia sempre a costo zero? Costa alla collettività il teatro lirico Verdi di Trieste? Costano anche il Rossetti e la Contrada di Trieste? Si sono trovati in un pomeriggio ben 14 milioni di euro per coprire un “buco di bilancio” del Verdi di Trieste?   E allora si finanzi adeguatamente anche il Teatro stabile in lingua friulana!

O dobbiamo ricordare, ancora una volta, che la nostra regione è a Statuto speciale solamente perchè è una regione in cui vivono tre minoranze linguistiche riconosciute e tutelate dalla Repubblica italiana, di cui la maggiore sul piano numerico è la minoranza friulana? L’autonomia regionale si garantisce tutelando le sue minoranze.